Magazzini automatici

Nella nostra ampia gamma di magazzini automatici puoi trovare la soluzione più in linea con le esigenze della tua area logistica.

Ampia e ricca di prodotti è la nostra gamma di magazzini automatici, dai verticali a quelli per pallet e per cassette.

I magazzini automatici verticali sono traslanti (sviluppano cioè la loro capacità di stoccaggio o di archiviazione in altezza, con il minimo ingombro a pavimento), rotativi (cioè a piani rotanti per lo stoccaggio e l’archiviazione intensiva, costituiti da piani che scorrono in verticale seguendo la direzione di una guida interna) o multicolonna (che sviluppano la volumetria sia in verticale sia in pianta, assicurando elevata capacità di stoccaggio e favorendo l’installazione in ogni tipo di ambiente).

I magazzini automatici per pallet sono di quattro tipologie: compattabile a basi mobili, (tipicamente portapallet o cantilver che permettono di eliminare i corridoi di accesso e aprire unicamente la corsia di accesso al materiale stoccato); trasloelevatore (magazzino automatizzato con l’ausilio di un trasloelevatore che permette la movimentazione ad alta densità di stoccaggio per pallet o cassoni con portata fino a oltre 3000kg); trasportatori (consentono di spostare rapidamente i prodotti da un’area all’altra del magazzino, ottimizzando di conseguenza i tempi dedicati alla movimentazione e al picking); radio Shuttle (sistema semi-automatico dotato di una navicella che permette lo sfruttamento della superficie fino all’85% in più come in un drive-in).

Infine i magazzini automatici per cassette sono di due tipi: minoload e convogliatori. Il miniload è un sistema di stoccaggio automatizzato per cassette tipo Eurobox o Klt, dal peso massimo di 50 kg l’una. Questa soluzione consente di avere in un unico strumento scaffalature, trasloelevatore, convogliatori e sistema di gestione del magazzino. I convogliatori infine sono dei trasportatori che permettono di spostare rapidamente i prodotti da un’area all’altra del magazzino, ottimizzando di conseguenza i tempi dedicati alla movimentazione e al picking. La possibilità di assemblare singoli moduli in un numero illimitato di configurazioni li rende adatti a qualsiasi esigenza.