La sicurezza totale, oltre ad essere imposta dalle norme, deve essere un obiettivo primario di ogni azienda soprattutto nel settore della logistica. Il rispetto della sicurezza è responsabilità del singolo lavoratore, ma la vigilanza sul rispetto è un dovere dell’azienda e la figura del responsabile è fondamentale.
Nei magazzini esiste una figura non ancora nota fuori dai comparti specializzati, necessaria per soddisfare la norma UNI EN 15635. Un ruolo che richiede un percorso di formazione specializzato, continuo e aggiornato, che deve essere portato a termine imparando da professionisti che, nella loro pratica quotidiana, sperimentano l’importanza di avere e creare figure competenti.
Stiamo parlando del PRSES, ovvero Person Responsible of Storage Equipment Safety, Persona Responsabile della Sicurezza degli Elementi della Scaffalatura. Detto in italiano corrente e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, una persona incaricata dalla direzione aziendale ad avere la responsabilità di verificare la sicurezza e la manutenzione del magazzino.
Il Prses deve necessariamente conoscere la natura di tutte le attività svolte all’interno del magazzino e i pericoli ad esse associati sulla base di una valutazione dei rischi, nonché adottare le precauzioni per evitare o limitare tali pericoli mediante istruzioni e/o cartelli. Inoltre, ha il compito di contattare gli esperti dell’attrezzatura per qualsiasi questione inerente alla manutenzione e alla sicurezza, svolgendo i necessari corsi di addestramento per il mantenimento di strutture e macchinari allo stato di esercizio in sicurezza. Deve inoltre stabilire la frequenza, pianificare e registrare le ispezioni e, in base ai risultati di queste, deve prendere provvedimenti.
Per svolgere al meglio il suo compito è bene che il Prses metta in atto una procedura di gestione che comprenda: la programmazione delle manutenzioni; il contenimento dei danni; la programmazione delle ispezioni.
Il responsabile di magazzino è nominato dalla direzione aziendale ed ha il compito di istruire i collaboratori sul corretto uso delle scaffalature e vigilare sul mantenimento in sicurezza delle strutture di immagazzinaggio. Tutti gli operatori devono conoscere il nominativo dell’addetto che ha la responsabilità di intraprendere iniziative volte all’aumento della sicurezza sul lavoro, sottoporle alla direzione e sollecitarne l’attuazione.
Da parte loro gli operatori sono chiamati a lavorare con responsabilità e rispetto delle prescrizioni fornite dal Prses. Gli addetti ai mezzi meccanici devono essere provvisti di patentino (in vigore) adeguato ai mezzi utilizzati. Gli operatori devono conoscere le regole fondamentali della sicurezza e i rischi derivanti dal tipo di merce trattata e le rispettive modalità di trattazione, operare con scrupolo e precisione. Gli operatori devono segnalare immediatamente al Prses qualsiasi danno rilevato o causato in modo che possa valutarne la gravità ed agire conseguentemente.
Il responsabile della sicurezza deve essere insomma in continuo collegamento con altre figure aziendali, quali il direttore di magazzino e i responsabili dei vari settori, oltre che con i fornitori magazzinieri, progettisti e manutentori. Ha quindi una responsabilità notevole e, proprio per questo, deve ricevere la migliore formazione, che si può trovare nei corsi predisposti dalla Di Massa Srl. La struttura della nostra proposta formativa è articolata, completa e sempre aggiornata; si modella sulle necessità specifiche del cliente a partire da una struttura generale che ha una durata di 8 ore (con modalità da concordare) così articolata:
1 – inquadramento della norma UNI EN 15635 e dei requisiti delle figure che operano a vario titolo nel magazzino, tra cui, nello specifico, il Prses di cui ne vengono spiegate funzione e mansioni;
2 – descrizione del magazzino nella sua composizione di variabili (scaffali, unità di carico, mezzi di movimentazione, edificio) concorrenti alla gestione in sicurezza delle attività di immagazzinamento, del personale presente, delle merci e delle attrezzature;
3 – modalità con cui il Prses svolge l’attività di sorveglianza delle condizioni di utilizzo del magazzino, la misurazione del danno per i casi possibili e alcuni criteri di valutazione dei casi in cui la norma non fornisce riferimenti espliciti.
4 – informazioni necessarie a rendere sistematiche, rintracciabili e inattaccabili in sede giudiziaria tutte le attività che vengono coordinate dal Prses.
5 – esercitazione, correzione contestuale e consegna dell’attestato al superamento dell’esame finale.
Scopri sul sito di Di Massa Srl tutti i corsi di formazione per la sicurezza del tuo magazzino.