Scorte di magazzino: come ottimizzarne la gestione e facilitare gli inventari

26 Febbraio 2020
-

Una buona organizzazione delle scorte di magazzino non consiste solo nel posizionare le merci secondo uno schema funzionale. Si tratta soprattutto dello sviluppo un progetto che massimizzi la produttività, riducendo costi e tempi e snellendo il processo di inventario. Vediamo insieme come farlo!

L’ottimizzazione parte dalla manutenzione

Il primo passo per gestire in modo efficace le scorte è accertarsi che il magazzino sia in linea con gli standard di efficienza stabiliti. Per farlo, è fondamentale effettuare ispezioni periodiche e intervenire con attività di manutenzione. Un magazzino organizzato e sicuro può cadere nel caos se il l’ordine non viene mantenuto quotidianamente: per questo svolgere controlli e miglioramenti costanti permette di evitare rallentamenti e intoppi causati dalla disorganizzazione.

Conosci i prodotti più venduti

Valutare quali siano le merci più richieste e organizzare il reparto logistico di conseguenza aumenta l’efficienza globale. Assicurati che i tuoi best seller siano posizionati in zone facilmente accessibili, così da semplificare sia la preparazione degli ordini che gli inventari.

Effettua inventari a rotazione

Questa pratica consente di avere sempre sotto controllo ogni singola sezione delle scorte di magazzino, i cui pezzi vengono contati con una frequenza prestabilita. Così facendo il monitoraggio dell’inventario è molto più accurato rispetto alla verifica annuale di tutte le merci presenti e consente di prevenire possibili problemi dovuti a una cattiva gestione delle scorte.

Fai spazio per la ricezione della merce

Molti degli errori nella gestione delle scorte di magazzino sono causati dalla mancanza di spazio in cui smistare i prodotti. Destinate un’area apposita al ricevimento della merce così da permettere agli operatori di avere maggiore controllo e ridurre le perdite di tempo e di denaro.

Ogni oggetto deve avere un’etichetta

Potrebbe sembrare un consiglio banale, ma è di grande importanza: ogni prodotto presente in magazzino deve essere etichettato, così da essere inserito in un database che ne indica la posizione e renderlo di conseguenza immediatamente identificabile.

Implementa il controllo qualità

Effettuare dei controlli qualità nel corso della preparazione degli ordini e in fase di inventario è utile per snellire i tempi ed evitare problemi quando la merce viene spedita, riducendo il rischio di resi e lo spreco di denaro per l’azienda.

Stabilisci un tempo per il riordinare

Alla fine di ogni turno di lavoro, il personale dovrebbe avere almeno 30 minuti di tempo in cui non vengono più processati ordini ma si sistema il reparto logistico. In questo modo il turno seguente inizierà a lavorare in un magazzino in cui le scorte sono dove dovrebbero essere.

La gestione delle scorte di magazzino e degli inventari non dovrebbe essere un processo estenuante e disorganizzato: per scoprire cosa puoi fare per velocizzare le attività e avere tutto sotto controllo richiedi subito il nostro LogiCheck: un’analisi approfondita del magazzino in cui vengono presi in esame lo stato delle infrastrutture, la conformità alle regolamentazioni e l’efficienza ed efficacia di personale e sistema informatico.

Approfittane subito!

Richiedi subito maggiorni informazioni Richiedi subito maggiorni informazioni

    Scorte di magazzino: come ottimizzarne la gestione e facilitare gli inventari
    Leggi anche