Sistemi di dimensionamento
Il dimensionamento di pallet e scatole può richiedere molto tempo sul lungo periodo, per non parlare del rischio di incorrere in errori se le misure vengono prese manualmente e poi inserite nel WMS.
Per questo scegliere un sistema di dimensionamento automatico può fare la differenza, riducendo in modo considerevole i tempi della misurazione e facilitando l’inserimento dei dati nel WMS, con un conseguente incremento nella produttività e una riduzione degli errori. Inoltre, alcuni di questi sistemi possono scattare immagini ad alta definizione del pallet o della scatola misurata, così da fornire al cliente una prova visiva dello stato di spedizione del suo ordine, tutto in pochi secondi.
Dispositivi mobili
Nella maggior parte dei magazzini, molti degli spostamenti degli operatori sono legati alla necessità di stampare etichette o inserire dati nel computer.
La tecnologia mobile applicata a computer e stampanti portatili e scanner indossabili per codici a barre consente allo staff di avere immediato accesso ai diversi sistemi in ogni punto del magazzino, con un considerevole risparmio di tempo nell’operatività quotidiana.
WMS
Le tecnologie sopra descritte si dimostrano efficaci se applicate insieme all’uso di un WMS (un sistema per la gestione del magazzino), che consente di integrare questi strumenti in un sistema onnicomprensivo che accresce la funzionalità di ogni singolo sistema.
Un buon WMS dovrebbe essere mobile friendly, così da garantire un uso e un aggiornamento rapido e da ogni dispositivo, facile da integrare con le attrezzature presenti nel magazzino e soprattutto orientato al flusso di lavoro e al processo, ovvero in grado di definire chiaramente quali processi devono essere migliorati e segnalare eventuali criticità, così da favorire l’ottimizzazione globale dell’area logistica.
Vorresti saperne di più sulle soluzioni tecnologiche di Di Massa per migliorare l’efficienza del tuo magazzino? Contattaci subito!