L’importanza di un inventario di magazzino preciso

18 Maggio 2021
-

La gestione dell’inventario influisce su tutto, dagli ordini di acquisto ai costi operativi, dall’evasione degli ordini alla soddisfazione del cliente.

L’inventario di magazzino non è un dettaglio, anzi è un elemento importantissimo che determina l’andamento di tutta l’attività, del modo di lavorare, delle tempistiche di vendita e di promozione, oltre che l’ottimizzazione di spazi e risorse. Deve quindi essere mantenuto con la massima precisione ed attenzione: come farlo senza sottrarre tempo al core business dell’azienda, sfruttando al massimo anche gli incentivi per l’industria 4.0?

La realtà è che oggi è possibile ottenere un ottimo inventario di magazzino in tempo reale, se ci si dota di un apposito software gestionale.

È da tempo giunto il momento di dimenticare i libri e i registri contabili e proiettiarsi nei processi tecnologici che assicurano un migliore e più dettagliato controllo e una gestione precisa del magazzino, delle sue necessità, delle sue giacenze. La gestione dell’inventario influisce su tutto, dagli ordini di acquisto ai costi operativi, dall’evasione degli ordini alla soddisfazione del cliente: una buona gestione è oggi essenziale per qualsiasi attività.

Cosa è l’inventario di magazzino?

Apparentemente si tratta del conteggio fisico e della verifica degli articoli presenti, del venduto, delle scorte, degli ordini. Nel contesto di oggi è una funzione aziendale fondamentale che permette di ottimizzare, essere pronti ai picchi di produzione, rapidi nelle consegne, risparmiare e guadagnare tenendo sotto controllo tutto quello che passa dalle materie prime alla consegna del prodotto finito. Questo è impossibile senza un software, ma anche un software “semplice” non è sufficiente. Ogni azienda deve studiare nel minimo dettaglio tutti i processi che permettono di migliorare la logistica, capire quali sono gli strumenti più adatti, calati nel contesto della gestione del proprio magazzino, per minimizzare i costi. Gestire bene l’inventario significa anche essere certi di non esaurire velocemente le scorte, di non ordinare troppa merce, di pianificare correttamente le risorse.

Le operazioni di bilancio, quelle cioè che monitorano lo stato di salute dell’impresa, implicano molti aspetti, oltre alle merci in entrata e in uscita. Un efficace inventario di magazzino permette di avere sotto controllo i propri prodotti, che sono il core business di ogni attività. I sistemi di gestione dell’inventario offrono una corretta supervisione delle scorte e aiutano ad eliminare giacenze superflue. Non è banale calcolare la media temporale della giacenza dei prodotti, così come non lo è verificare periodicamente questo indicatore: questo permette di ridurre o addirittura eliminare gli sprechi, garantendo al tempo stesso che lo stoccaggio e il rifornimento siano gestiti con efficienza. Supervisionando costantemente il proprio inventario è possibile tener conto delle scorte di riserva, di quelle che si utilizzano per soddisfare le esigenze dei clienti, in attesa che arrivino i rifornimenti programmati.

Il software di inventario del magazzino è una componente essenziale nella gestione delle spedizioni, e deve essere studiato per ridurre al minimo la possibilità di invio di prodotti in eccesso, in difetto, o la spedizione di merce errata e in tempi non sostenibili. Verificando le informazioni in ogni fase del processo di acquisto e di vendita, si migliora l’accuratezza di spedizione e consegna, riducendo o eliminando gli errori.

Senza avere un inventario di magazzino preciso non si riesce nemmeno scoprire eventuali ammanchi magari dovuti a furti (che nel commercio al dettaglio avvengono con una certa frequenza) nonché di identificare problemi di perdite di giacenza o di merce danneggiata, di ordini non processati o mancanti.

Ancora, gli strumenti tecnologici per migliorare la gestione dell’attività permettono pure di capire se e in quale misura gli obbiettivi aziendali vengano raggiunti e se certi prodotti della propria gamma hanno più o meno successo. Tutto ciò permette di rafforzare le strategie di prezzo: un inventario ben fatto offre l’opportunità di analizzare le vendite, i profitti, le tipologie di merce molto venduta o, al contrario, quella che rimane sugli scaffali.

Per concludere, oggi è possibile avere i propri magazzini come parte integrante dei propri processi aziendali grazie al software di gestione dell’inventario che, appunto, comprende tutte le applicazioni che tengono traccia dei livelli delle scorte, degli ordini, delle vendite e delle consegne. Questa tecnologia aiuta a organizzare e gestire i dati in tempo reale, in modo che le aziende evitino il sovraccarico e/o il sottostoccaggio.

Come fare a scegliere il corretto software per la gestione dell’inventario di magazzino?

La risposta a questa domanda non può essere standard. Ogni azienda va analizzata con metodo al fine di ottimizzare questo comparto della logistica. Per fortuna, con Di Massa è possibile avere un preventivo senza impegni, il famoso LogiCheck che aiuta ogni anno decine di Piccole Medie Imprese italiane a migliorare le proprie performance: richiedilo subito!

Richiedi subito maggiorni informazioni Richiedi subito maggiorni informazioni

    Leggi anche