La logistica del futuro: automazione, sostenibilità e nuove competenze

21 Novembre 2019
-

L’epoca di grandi trasformazioni che stiamo vivendo coinvolge ogni aspetto del mondo industriale: l’innovazione tecnologica sta modificando profondamente anche la logistica, le cui dinamiche si evolvono a un ritmo sostenuto. Vediamo insieme i principali trend che stanno trasformando radicalmente il settore logistico.

1. Automazione e intelligenza artificiale

L’automazione del reparto logistico è già una realtà e nei prossimi anni diventerà sempre più indispensabile per coordinare in modo efficiente e funzionale tutte le attività correlate alla gestione degli ordini. L’intelligenza artificiale è una componente fondamentale di questa tendenza, in particolare per quanto concerne il settore dei trasporti, che verrà profondamente modificato dall’introduzione di robot e sistemi automatizzati per lo spostamento delle merci.

2. Internet delle cose

L’internet delle cose è l’evoluzione dell’uso attuale della rete internet: gli oggetti potranno comunicare tra di loro attraverso sensori che consentono di scambiare ed elaborare dati. In sintesi, tutto quello che può essere connesso a un altro device lo diventerà. I sensori raccoglieranno, immagazzineranno e scambieranno informazioni così da ottimizzare le prestazioni richieste: questo consentirà di avere un maggiore controllo del flusso logistico e di aumentare la precisione, perché sarà possibile scoprire immediatamente potenziali problematiche e risolverle in tempi rapidi. 

3. Ecosostenibilità

L’elettromobilità e la ricerca di fonti di energia eco-friendly è un trend attualmente molto forte. Lo sviluppo di veicoli elettrici continuerà a crescere fornendo soluzioni sempre più all’avanguardia che consentiranno alle aziende di scegliere nuovi strumenti per il reparto logistico a basso impatto ambientale.

4. Tecnologia blockchain

La blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) è una struttura dati condivisa e immutabile. Si tratta di un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Questa nuova tecnologia permetterà di rivoluzionare la logistica aumentando la trasparenza nella gestione degli ordini, minimizzando il rischio di errori nella trasmissione delle informazioni, eliminando gli intermediari così da ottenere una catena logistica semplificata e altamente affidabile.

5. Nuove competenze e visione globale

Con l’introduzione dell’automazione, le competenze richieste alle figure professionali che operano nel settore logistico cambieranno: sarà sempre di più richiesta la capacità di analisi e di avere una visione complessiva del processo così da poterlo ottimizzare, piuttosto che competenze legate all’esecuzione di attività. I nuovi professionisti della logistica dovranno essere in grado di interpretare i dati, analizzandoli ed elaborandoli per trovare soluzioni efficaci.

La rivoluzione della logistica è una realtà in continua evoluzione: non farti cogliere impreparato e inizia subito a ottimizzare il tuo comparto logistico! Il primo passo è capire come funziona e cosa può essere ottimizzato: richiedi subito LogiCheck

Richiedi subito maggiorni informazioni Richiedi subito maggiorni informazioni

    La logistica del futuro: automazione, sostenibilità e nuove competenze
    Leggi anche