In altre parole, la gestione snella del magazzino mira a garantire che il tuo team non utilizzi mai più risorse di quelle necessarie al completamento di un compito specifico.
Attraverso l’adozione di un approccio snello alla gestione del magazzino è possibile ottenere numerosi vantaggi, come ad esempio:
Per applicare la gestione lean del magazzino è necessario partire dalla metodologia 5S per tutte le operazioni.
Di cosa si tratta?
Le “cinque S” originali che danno il nome a questo metodo si riferivano a cinque parole giapponesi – Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu e Shitsuke – che possono essere tradotte in italiano come separare, semplificare, sistemare, standardizzare e sostenere.
Ogni “S” è essenziale per ottimizzare l’insieme dei processi di magazzino e renderne “snella” la gestione.
Separare
Individuare e separare ciò che è necessario da ciò che non lo è nell’ecosistema del magazzino è il primo passo da compiere.
L’obiettivo è quello di capire quali aspetti delle operazioni di magazzino impediscono al team di sfruttare appieno il loro potenziale. L’identificazione di questi elementi è il primo passo per lavorare per ottimizzarli, o per eliminarli completamente.
Semplificare
In questa fase si inizia a ottimizzare i vari processi di magazzino e a eliminare le operazioni che ostacolano gli sforzi del team.
Se è possibile eliminare alcune parti del flusso di lavoro senza sacrificare i livelli di produttività (e, idealmente, migliorando al contempo i livelli di produttività) è necessario farlo quanto prima.
Sistemare
Un magazzino sporco o ingombro di oggetti non favorisce la produttività. Ancora peggio, un magazzino in un cattivo stato di manutenzione presenta sicuramente una serie di rischi per la sicurezza.
Non importa quanto intuitivo e accessibile sia il vostro magazzino “sulla carta”, non servirà a nulla se il magazzino vero e proprio non ordinato. Un magazzino pulito in cui ogni cosa è al suo posto, invece, consente la massima produttività.
Standardizzare
Da questo momento è possibile sviluppare procedure e protocolli concreti. Queste procedure standardizzate dovrebbero includere flussi di lavoro contingenti da seguire quando le cose non vanno secondo i piani.
Per favorire il processo di assimilazione dei nuovi processi è importante fornire una formazione strutturata a tutto il personale del magazzino e redigere una documentazione del flusso di lavoro personalizzata per ogni reparto del magazzino.
Sostenere
Il mantenimento della produttività richiede una costante adesione alle procedure esistenti e continui miglioramenti nel tempo.
Sostenere l’approccio alla gestione snella comporta lo svolgimento di periodiche valutazioni formali e informali con singoli individui, la richiesta di feedback dallo staff e una comunicazione costante che favorisca l’adesione alle procedure stabilite.
La gestione snella del magazzino garantisce la massimizzazione della produzione e la riduzione al minimo del consumo di risorse. Adottando l’approccio 5S in tutto il magazzino, il tuo team sarà sempre in grado di lavorare al massimo delle loro capacità. Se vuoi saperne di più su come riorganizzare la tua area logistica contattaci subito!