Come ottimizzare il flusso delle merci nel magazzino

Le macroaree del flusso operativo delle merci sono simili in tutte le aree logistiche, ma seconda del settore in cui operano possono avere delle peculiarità: conoscere con precisione l’insieme di movimenti che la merce effettua all’interno del tuo magazzino è utile per capire da dove partire per ottimizzare l’intero flusso logistico.

Gli step alla base del flusso di magazzino sono:

  • ricezione della merce
  • immagazzinamento
  • picking
  • preparazione dell’ordine
  • uscita della merce

Tuttavia, per essere in grado di implementare una gestione ottimizzata dei processi logistici, è indispensabile effettuare un’analisi in profondità e conoscere ogni dettaglio del flusso di magazzino.

Ricezione della merce

Il modo migliore per ricevere i prodotti è tramite un avviso di spedizione (ASN) da parte del fornitore. Con queste informazioni nel sistema, gli operatori possono scansionare i codici a barre delle spedizioni ed essere aggiornati sul loro stato e sulla conformità con quanto richiesto.

Quando le merci arrivano nel magazzino è fondamentale avere uno spazio dedicato allo scarico e alla verifica che quanto ricevuto sia corretto. Il flusso dei mezzi deve essere chiaro e ben definito visivamente, per consentire che l’attività avvenga senza rallentamenti e in modo sicuro.

Immagazzinamento

La fase preliminare all’immagazzinamento è il controllo della qualità, in assenza del quale si rischia di avere materiale non conforme che si traduce in sprechi per l’azienda. Dopo aver verificato che la merce ricevuta è conforme si può procedere con l’immagazzinamento, avendo cura che la merce venga stoccata nel posto giusto e che la sua posizione venga registrata. Avere un sistema informatico che registri tutto, così da non perdere nessun dato, è di massima importanza.

Picking

Il picking è uno dei passaggi fondamentali della logistica. Per poter garantire un servizio rapido e senza dispersioni di tempo è necessario analizzare in modo approfondito le esigenze del magazzino e intervenire di conseguenza all’ottimizzazione delle fasi di prelievo: in questo articolo abbiamo spiegato come farlo.

Preparazione dell’ordine

Questa fase deve essere effettuata con la massima attenzione e preferibilmente con il supporto degli strumenti di automazione, al fine di ridurre al minimo possibili errori di consegna. Inoltre, è utile compattare la merce per diminuire le unità e ottimizzare gli spazi.

Uscita della merce

L’arte della spedizione di successo sta nella capacità di avere la merce pronta poco prima della partenza, così da consentire ai trasportatori di caricare i loro camion senza perdere tempo. Se le merci sono pronte troppo presto, infatti, ingombrano le aree di allestimento, mentre le spedizioni che sono in ritardo, rallentano le fasi di caricamento e potenzialmente causano consegne in ritardo.

Individuare il flusso operativo del proprio magazzino è il primo tassello nel progetto di riorganizzazione e ottimizzazione della logistica: se vuoi sapere cosa possiamo fare per la tua area logistica contattaci subito!

Richiedi subito maggiorni informazioni Richiedi subito maggiorni informazioni

    Come ottimizzare il flusso delle merci nel magazzino
    Leggi anche