Il problema correlato alla mancanza di personale tecnico specializzato nella logistica è una questione di grande rilevanza per le imprese: molto spesso al pensionamento di figure professionali “storiche”, che da decenni lavoravano in azienda oppure che addirittura sono nate con essa, non è facile trovare personale specializzato da inserire nell’organico.
Questo rischia di provocare numerosi problemi all’azienda, che senza quelle figure chiave si trova ad avere difficoltà nella gestione di tutte le attività logistiche e di elaborazione degli ordini, con un conseguente ritardo nelle consegne e deterioramento del rapporto con i clienti.
Per far fronte a questa situazione è indispensabile fare affidamento su due elementi che possono contribuire a migliorare nettamente la gestione dell’area logistica: organizzazione dei processi e automazione.
Comprendere come funziona il magazzino è il primo passo per definire il flusso operativo e di conseguenza un layout che risponda efficacemente alle esigenze degli operatori coinvolti, così da velocizzare le attività e avere sempre sotto controllo quello che succede in ogni zona dell’area logistica.
Anche l’integrazione di strumenti altamente tecnologici favorisce una migliore organizzazione del magazzino: attraverso l’automazione è possibile impiegare in modo più funzionale la superficie dell’area logistica, aver sempre a disposizione le informazioni relative a ogni singolo articolo e ai suoi movimenti, anche inerenti ai mesi precedenti, e, soprattutto, centralizzare le competenze in modo da non dover dipendere esclusivamente dall’esperienza di pochi operatori.
Il team Di Massa è al fianco delle aziende che desiderano capire cosa può essere migliorato nell’organizzazione del proprio comparto logistico, per supportarle attivamente con un’attività di analisi preventiva che mira a definire quali sono le criticità e trovare soluzioni efficaci per risolverle.