Problema: la merce non si trova nel posto corretto
Situazione: gli oggetti non sono dove dovrebbero, l’operatore che si occupa del picking spreca tempo a cercarli, rallenta il processo di completamento dell’ordine e di conseguenza l’intero flusso operativo.
Soluzione: attraverso l’applicazione di un WMS (Warehouse Management System – Gestionale di magazzino) ogni articolo ha una posizione e un codice ben preciso, che permette all’operatore di trovarlo immediatamente quando necessario.
Problema: il tuo sistema di picking si basa su fogli di carta
Situazione: l’operatore deve stampare gli ordini su dei fogli di carta e portarli con sé durante il processo di picking; questo non solo aumenta i tempi di preparazione, ma lascia un grande margine di errore dovuto a ordini persi o non completati.
Soluzione: anche in questo caso, l’automazione viene in soccorso; eliminate i fogli di carta in favore di palmari o app mobile interfacciati al sistema di gestione del magazzino così da facilitare al massimo gli operatori nel non commettere errori e velocizzare il processo dell’ordine.
Problema: nessuna priorità degli ordini
Situazione: se gli ordini non hanno nessuna priorità gli ultimi arrivati facilmente sono quelli che vengono processati prima; questo significa che quelli più vecchi rischiano di essere trascurati o persi.
Soluzione: è indispensabile trovare un metodo che definisca l’ordine di completamento delle richieste, così da essere certi che nessuna venga dimenticata.
Problema: il picking viene effettuato un ordine per volta
Situazione: spesso il picking viene fatto elaborando un ordine alla volta mediante l’ausilio di documenti cartacei. Questo è un processo a minima efficienza che spreca tempo e risorse, rendendo il completamento degli ordini più laborioso del dovuto.
Soluzione: Integrando il processo con un flusso di lavoro automatizzato gli ordini possono essere processati in modo multiplo e di conseguenza più efficiente.
Problema: si fa affidamento sulla memoria degli operatori per sapere dove si trova la merce.
Situazione: La posizione della merce all’interno del magazzino è conosciuta solo dall’operatore dedicato. Questo rallenta il processo produttivo nel caso quell’operatore deve essere sostituito per un breve o lungo periodo. La formazione di nuove figure sulla struttura del magazzino, nei picchi di domanda, è difficilmente sostenibile; inoltre, il rischio dell’errore umano è maggiore e i costi in termini di tempo e denaro sono superiori ai benefici.
Soluzione: grazie all’uso di un sistema gestionale il processo di picking viene semplificato perché la merce ha un codice che permette di identificarne immediatamente la posizione, senza più dover contare sulla memoria dello staff; in questo modo anche chi lavora solo per un breve periodo di tempo nel magazzino è immediatamente operativo.
Vuoi saperne di più su come rendere più efficiente il tuo magazzino? Contattaci subito! I nostri esperti sono a tua disposizione per capire come sta la tua area logistica e comprendere come ottimizzarne i processi.